Chiusura degli uffici A.I.A.C.E. di Roma e di Ispra

ATTENZIONE: durante il periodo di chiusura viene garantita un'assistenza telefonica agli associati nelle giornate di martedì, mercoledì e giovedì dalle 09:00 alle 11:30 (si prega di astenersi dal chiamare al di fuori di questi orari).

Servizio Numero di telefono
Linea telefonica generale 0332 78-9200
Assistenza questioni RCAM/Cassa Malattia 335 61 33 731
333 18 50 560
Assistenza CIGNA/Assicurazioni 0331 93 04 75
335 54 68 553
335 62 19 252
Assistenza Pensioni e questioni collegate 349 36 60 719 (dalle 10:00 alle 12:30)
EU LOGIN 347 55 58 621
Indirizzo email ispra@aiace-italia.eu


I nostri uffici di Roma sono chiusi dallo scorso mese di marzo.

L'assistenza telefonica agli associati viene fornita nelle giornate di martedì e giovedì dalle 09:30 alle 12:00 (si prega di non contattarci al di fuori di questi orari).

Servizio Numero di telefono
Supporto generale 329 61 59 474
328 45 91 578
Presidenza AIACE Italia 331 40 41 002
Indirizzo email roma@aiace-italia.eu

Il presidente AIACE Italia (F. Rinaudo)
ll presidente delegazione di Ispra (V. Pizzinato)
ORARI DEL PMO


ORARIO PMO Ispra



  ELENCO CONTATTI PMO


1. RCAM CONTACT
  • Ispra: (+39 0332 785757) - 09:30-12:30

2. PRESA IN CARICO
  • Ispra: (+39 0332 789966) - 09:30-12:30

3. DEPISTAGE (DIAGNOSI PRECOCE)
  • Bruxelles/Luxembourg/Ispra: (+32 2 29 53866) - 09:30-12:30

4. RCAM ON-LINE / EU LOGIN
  • Ispra: (+39 0332 783030) - 09:30-12:30


L' AIACE

Image

L’A.I.A.C.E. (ora Associazione Internazionale degli Anziani dell'Unione Europea, l'acronimo essendo stato mantenuto nella sua forma d'origine con la dizione Comunità Europea) é un associazione che si é costituita ufficialmente nel 1969, ed é un organo rappresentativo degli ex funzionari ed altri agenti di tutte le Istituzioni Europee. Essa non ha alcun scopo di lucro, é apolitica e la sua Sede é attualmente fissata a Bruxelles, rue de la Loi n°200. L’Associazione comprende degli organi centrali e delle Sezioni Nazionali (15 attualmente) costituite secondo le regole dello Stato membro in cui sono installate. Sia l’associazione centrale che quelle nazionali sono dotate di statuto e pertanto hanno personalità giuridica. Sostanzialmente l’AIACE persegue gli obiettivi seguenti:

  • Assicurare stretti rapporti con gli organismi comunitari e rappresentare nel modo più efficace possibile, presso le istanze comunitarie, gli interessi dei funzionari ed altri agenti in pensione e vegliare alla loro difesa.
  • Mantenere e sviluppare relazioni amichevoli tra gli “anziani”( i cosi detti “post-attivi”) ed i funzionari ed agenti in attività; in tale contesto organizzare o partecipare a delle attività culturali e ricreative e scambi d’informazioni.
  • Rappresentare gli interessi degli anziani presso le autorità nazionali e, se necessario, difendere tali interessi nei settori amministrativi e sociali.
  • Mettere la propria esperienza e capacità a disposizione delle Istituzioni e organi dell’Unione Europea, in particolare nel quadro della preparazione alla pensione di funzionari ed agenti

 
Ogni persona che abbia esercitato, a titolo principale, delle funzioni in una Istituzione o in un organo dell’Unione Europea può, dopo aver cessato definitivamente il servizio, aderire all’AIACE tramite la sezione nazionale di sua scelta. Gli Organi centrali dell’Associazione sono: l’Assemblea Generale, il Consiglio di Amministrazione ( o Comitato Nazionale a secondo delle sezioni), la Presidenza. Alcune sezioni possono anche costituire, in modo autonomo, delle “delegazioni” o delle “rappresentanze regionali”che però debbono operare nel contesto definito dal Consiglio d’amministrazione o dal Comitato nazionale.

Chi siamo e dove siamo

Su oltre 2500 pensionati residenti in Italia, circa 1100 sono membri dell’AIACE.
Di questi, circa due terzi risiedono in Lombardia, principalmente nella provincia di Varese (dove da anni opera ad Ispra il principale Centro di Ricerca della Commissione Europea), ma anche di Milano, Monza Brianza, Novara, Como, Verbania, Lecco; una decina risiedono in Svizzera. Tra essi numerosi sono di nazionalità Tedesca, Francese, Belga, Olandese, già presenti presso il CCR di ISPRA in quanto attivi e poi rimasti, al momento del pensionamento, ai bordi del lago Maggiore o nelle ridenti zone interne, piuttosto che rientrare nelle brume natali. Questi soci fanno essenzialmente riferimento alla
DELEGAZIONE AIACE di ISPRA (VA).
L’altra importante zona su cui gravitano numerosi nostri associati è
Roma e dintorni ove risiedono non pochi membri e dove si situa anche la SEDE dell’AIACE ITALIA

Tutto il resto é equamente distribuito un po’ dappertutto in Italia e fa riferimento direttamente alla Sede.

I primi legami tra pensionati in Italia e l’AIACE Internazionale risalgono al 1968, mentre la Delegazione di Ispra fu creata nel 1987 da un collega italiano, Antonio Fabbro, e da uno olandese, Erick van Lamsweerde, proprio in funzione di una necessità di decentralizzazione gestionale, nonché di una vera e propria rappresentanza della Sezione AIACE ITALIA laddove esisteva una forte concentrazione di membri AIACE bisognosi di un vicino punto di riferimento.
Queste due realtà della sezione ITALIA hanno poi trovato una giusta collocazione nell’aggiornamento dello statuto della Sezione, ed in una costante collaborazione sull’asse Roma-Ispra, operando all’unisono con efficacia. La sede di Roma è ospitata all’interno della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, ma gli spazi a disposizione non risultano consoni alle esigenze di frequentazione dei Soci e all’operatività dei nostri rappresentanti. La Delegazione di Ispra si trova presso il Club House del CCR e la logistica messa a disposizione permette ai volontari del Consiglio Direttivo di svolgere con regolarità la loro attività ed ai Soci una facile agibilità.

Cosa facciamo

L’operato della Sezione, nei suoi due poli di riferimento, é essenzialmente di:

  • supporto ai Soci per espletamento di pratiche amministrative o contatti con la Commissione a Bruxelles, che vanno dalla Cassa Malattia (ufficio liquidatore presso il CCR Ispra), alla pensione, alla medicina preventiva, all’assicurazione CIGNA (ex Van Breda), all’assistenza per pratiche con l’amministrazione nazionale, ecc.

  • assistenza per problematiche sociali individuali

  • conferenze/incontri/visite guidate/ seminari/ a carattere culturale (mostre d’arte, musei, serate a tema, poesia, dibattiti, ecc.) ma anche, ad Ispra, a carattere scientifico ove ci si avvale sia di colleghi in pensione che di attivi in forza al CCR. Sempre dalla Delegazione Ispra vengono organizzate anche visite a siti scientifici in Italia ed all’estero.

  • svago, con l’organizzazione di gite, in Italia e all’estero, soggiorni marini, spettacoli d’evasione, concerti, teatro, ecc.

  • progetti sociali nell’ambito degli accordi e delle sovvenzioni della Commissione Europea

  • informazione su proposte/decisioni della Commissione, Consiglio, Parlamento Europeo, in merito a questioni d’interesse per i pensionati (regole pensioni, metodo di adeguamento annuo, modifiche statuto, cassa malattia).

Come si può constatare l’attività della Sezione e della Delegazione é intensa. Per poter razionalizzare gli sforzi comuni ci si è dotati di strumenti aggiornati per la comunicazione e l’informazione, consolidati i rapporti con l’ufficio liquidatore del CCR ad Ispra (PMO/6) e con quello centrale a Bruxelles, ma sicuramente si devono ancora adeguare gli interventi per i membri in difficoltà.

Struttura

La Sezione é gestita da un Comitato Nazionale eletto dai Soci, con mandato triennale, e composto da un Presidente, un Vice-Presidente, un Tesoriere, un Segretario, tre membri. Esso si riunisce 3 volte l’anno: presso la sede di Roma(2) e a Ispra(1).
Anche la Delegazione di Ispra ha una sua struttura operativa responsabile (Direttivo) di eguale composizione.
Ambedue le strutture hanno poi i Revisori dei conti (2 per la Sede, 2 per la Delegazione).
La quota associativa annua é di 50 euro.

Informazione

Image

AIACE NEWS è il giornalino d’informazione che appare 3-4 volte all’anno, con editoriali di vari argomenti, articoli su contenuti europei, illustrazione delle attività organizzate a Roma e Ispra, attualità. Esso é regolarmente inviata ai Soci e sistematicamente inserita sul sito web dell’AIACE ITALIA. Per quanto concerne la Delegazione Ispra, l’informazione (conferenze, visite, gite, spettacoli, ecc.) avviene via e-mail (40%) o per posta. Per le convocazioni delle Assemblee Generali, in cui sistematicamente vengono inserite le informazioni di cui all'ultimo punto (•) di “cosa facciamo”, si procede in modo analogo oppure un sunto dell’informazione è pubblicata sul sito web.

Contatti

Sede di ROMA: e-mail: roma@aiace-italia.eu
Tel: +39 06 69999252 / Fax: +39 06 69921310

Orari: martedì dalle 10 alle 16 e giovedì dalle 10 alle 13.
 
 
Delegazione Ispra: e-mail: ispra@aiace-italia.eu
Tel. +39 0332 789200 / +39 0332 785433
Fax: +39 0332 789041

Orari: dal martedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.30

Sito web: www.aiace-italia.eu

F. RINAUDO, Presidente
G. SOTTOCORNO, Vice-presidente

Stacks Image 1431

Image

SEDI

Roma (sede centrale)
Via IV Novembre 149 - 00187 ROMA
Tel.: +39 06 69 99 9252 / Fax: +39 06 69 92 1310
E-mail:
roma@aiace-italia.eu

Ispra (delegazione)
Via Esperia 467 - 21027 ISPRA (VA)
Tel.: +39 0332 78 9200 / +39 0332 78 5433
Fax: +39 0332 789041
E-mail: ispra@aiace-italia.eu

SHARE

Mail
Facebook
Instagram

Questo sito fa uso di tecnologie "cookies" al fine di comprendere l'utilizzo che ne viene fatto, per migliorare la qualità dei servizi offerti. Utilizzando il sito, acconsenti all'utilizzo di queste tecnologie, come descritto nel documento della nostra politica sull'uso dei cookies.

OK
© 2019-2021 Aiace Italia - invia un email